InOnda Novità


Terza giornata per Otranto Film Festival tra film in concorso e anteprime in esclusiva. Ingresso gratuito, Otranto (Lecce)

da 1 Novembre 2023Cultura, TV e Cinema0 commenti

IL CASTELLO ARAGONESE ACCOGLIE LE PROIEZIONI
DI “SEA SISTERS”, ANTEPRIMA IN ESCLUSIVA DELLA 
REGISTA BRUNELLA FILÌ,
“TUTTO IL MONDO FUORI” DI IGNAZIO OLIVA, DOCUMENTARIO FUORI CONCORSO
TRA I FILM IN GARA, “OLTRE IL CONFINE” DI ALESSANDRO VALENTI E
“SAFE PLACE” DI JURAJ LEROTIĆ
OFF – OTRANTO FILM FESTIVAL
XIV edizione
Relation’s Waves
Castello Aragonese, Otranto (Lecce)
Ingresso gratuito

Continuano gli appuntamenti di OFF – Otranto film festival nel Castello Aragonese della Città dei Martiri. Terzo giorno di proiezioni per la rassegna cinematografica diretta dall’attrice e regista Stefania Rocca che promuove i talenti e il cinema indipendente con proiezioni, dibattiti e approfondimenti sulle visioni autoriali di registi e registe invitati. 

OFF23 Il Castello Aragonese Ospita La 14esima Edizione 1

Nella serata di mercoledì 1 novembre, in partenza dalle 18, un’attenzione particolare è riservata al cinema italiano e pugliese. Apre il programma la preview in esclusiva di “Sea Sisters” di Brunella Filì, un film in lavorazione che incrocia le storie di Antonia e Sandra – gallipolina la prima, Sami la seconda – in un viaggio cinematografico che muove dai Mari del Nord fino al Mar Mediterraneo mettendo in luce la loro tenacia e le diverse reazioni alle discriminazioni di genere. Sul palco del festival, la regista insieme alla co-sceneggiatrice del film, Antonella Gaeta. 

Tra i fuori concorso anche “Tutto il mondo fuori” del regista Ignazio Oliva, attore nella giuria di OFF, volto noto della televisione e del cinema che sperimenta anche dietro la macchina da presa. Nel 2020 entra all’interno del carcere di Padova ‘Due Palazzi’ per raccontare le storie di tre uomini fatte di errori, sofferenza e pentimento, ma anche il loro desiderio di futuro e di riscatto maturato all’interno della casa penitenziaria. Ne nasce un documentario pieno di umanità e speranza, che racconta anche la quotidianità dietro le sbarre.

La competizione cinematografica entra nel vivo a partire dalle 19.30 con “Oltre il confine” di Alessandro Valenti, regista e produttore, co-fondatore di Scirocco Films. Attraverso il filtro della favola, il film racconta la storia di due bambini, Bekisisa e Eno, nati in un villaggio dell’Africa subsahariana. Caldo feroce, pochissima acqua, pochissimo cibo spingono la famiglia a cercare una vita migliore altrove. Alla morte della madre e rimasti orfani, i due fratelli cercano di raggiungere lo zio in Italia. Come unico alleato: la protezione ultraterrena della madre. Il lungometraggio è stato premiato al “Fifem”, festival di Montreal dedicato ai giovani e all’educazione cinematografica. 

Il trauma dell’abbandono è al centro del racconto di “Safe space” del film-maker croato Juraj Lerotić, film straniero in concorso, tra le rivelazioni cinematografiche del 2022. Un evento traumatico – un tentativo di suicidio – crea una spaccatura nella vita della famiglia Lerotić. In ventiquattrore la loro quotidianità cambia radicalmente. Dal forte taglio autobiografico, il film vede il regista anche nei panni del protagonista.

Ingresso al festival gratuito. Eventuali variazioni sul programma verranno comunicate sui canali ufficiali del festival. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito https://otrantoff.it

Leggi anche:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest