InOnda Novità


Quarta giornata per Otranto Film Festival tra masterclass con Mike Figgis, winter school sui mestieri del cinema e film internazionali. Ingresso gratuito

da 2 Novembre 2023Cultura, TV e Cinema0 commenti

QUARTA GIORNATA PER OFF – OTRANTO FILM FESTIVAL

ALL’OTRANTO FILM FESTIVAL LA SCUOLA SUI MESTIERI DEL CINEMA: IN PROGRAMMA UNA MASTERCLASS CON IL REGISTA MIKE FIGGIS, LE LEZIONI DI “TRADURRE PER UN FESTIVAL” E LE COLONNE SONORE DI ‘BACK TO TALENT” SUL PALCO DEL CASTELLO DI OTRANTO

TRA I FILM IN GARA, FOCUS SUL CINEMA SPAGNOLO E PORTOGHESE CON “CINCO LOBITOS” DI ALUADA RUIZ DE AZUA, “TE ESTOY AMANDO LOCAMENTE” DI ALEJANDRO MARIN E “WOLF AND DOG” DI CLAUDIA VAREJO

OFF – OTRANTO FILM FESTIVAL
XIV edizione
Relation’s Waves
Castello Aragonese, Otranto (Lecce)
Ingresso gratuito

Otranto, laboratorio per il cinema e i giovani talenti. Dalla mattina sino sera fervono le attività di OFF – Otranto Film Festival, diretto da Stefania Rocca, che come ogni anno dedica ampio spazio al tema della formazione e all’incontro transgenerazionale tra professionisti del settore e studenti in formazione. Il festival ospita una vera e propria scuola sui mestieri del cinema che entra nel vivo a partire da giovedì 2 novembre fino a sabato 4. Al centro del discussione e del confronto materie come regia, musica per il cinema, sottotititoli. Si comincia alle 9 al Castello di Otranto con la winter school “Tradurre per un festival”, diretta da SudTitles in collaborazione con Dams dell’Università del Salento. Dopo i saluti di apertura tenuti dal professore Luca Bandirali e della professoressa Francesca Bianchi, si alternano le lezioni su ‘Storia dell’Accessibilità Audiovisiva’ con Gabriele Uzzo, ‘Generi e Tipologie di film festival’, un approfondimento tenuto da Vittoria de Stefani. La formazione della winter school è prevista dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 15. 

OFF23 Il Castello Aragonese Ospita La 14esima Edizione

Alle 15, la Sala Triangolare accoglie la masterclass di Mike Figgis, presidente giuria del festival OFF. Candidato Premio Oscar per il film ‘Via Da Las Vegas’ con Nicholas Cage, musicista e autore di colonne sonore, Figgis è uno sperimentatore nel campo del digitale e multimediale, regista tra i più innovativi e iconoclasti del cinema contemporaneo. Ha firmato film cult come ‘Art. REDHEUGH’ (1980), ‘Slow Fade’ (1982), ‘Animals of the City’ (1984), ‘Stormy Monday’ (1988), arrivando a dirigere anche Richard Gere in ‘Affari Interni’ (1989). 

Il suo film ‘Timecode’ (2000) è stato il primo lungometraggio ad essere girato interamente in una sola ripresa su schermo diviso e ha cambiato in modo significativo il linguaggio della narrativa cinematografica contemporanea. A Londra, dove attualmente risiede, cura il festival “Just tell the Truth” della Royal Opera House. Insegna e tiene corsi di perfezionamento. Recentemente ha girato un documentario sul chitarrista dei Rolling Stones, Ronnie Wood (‘Somebody up there Likes Me’) e ‘Mother tongue’, un lungometraggio girato a Hong Kong. Ha tre film in pre-produzione: un thriller ambientato nel New Mexico, una mini serie in Corea del Sud e l’attesissimo documentario su Francis Ford Coppola e il suo film “Megalopolis” che uscirà nel 2024. Le masterclass di OFF sono aperte a tutti e gratuite.

Alle 17.30 si tiene invece la presentazione del libro “We all love Ennio Morricone”, di Luigi Caiola che racconta da un punto di vista inedito, il carattere, l’umore, la personalità di Morricone. Il libro è edito da LAB DFG. In dialogo con l’autore, Alessandra Acciai. Segue l’esito della call nazionale lanciata da OFF in collaborazione HeArt, ‘Back to Talent’, che porta sul palco di Otranto le colonne sonore originali composte da tre giovani musicisti selezionati prima da una giuria popolare, poi da una commissione professionale composta da Roberto Razzini (AD Sony Music), e dai compositori e musicisti Pasquale Catalano, Antonio Fresa e Raffaele Casarano. 

La competizione cinematografica è incentrata su una accurata selezione di pellicole e film indipendenti provenienti da Spagna e Portogallo. Si comincia alle 19 con “Cinco Lobitos” di Alauda Ruiz de Azúa, che indaga con grande delicatezza i rapporti e le tensioni di coppie e famiglie di generazioni diverse. Alle 21 è la volta di “Te estoy amando locamente” di Alejandro Marín, ambientato a Siviglia alla fine degli Anni Settanta, in un momento in cui l’omosessualità in Spagna è ancora considerata un crimine. La protagonista è Reme, una madre fortemente tradizionalista che però, mossa dall’amore per il figlio adolescente aspirante artista, è coinvolta in prima persona nel movimento LGTBQ+ andaluso, paradossalmente nato all’interno della Chiesa. Con “Wolf and Dog” si vola invece in Portogallo per prendere visione di questo film diretto da Cláudia Varejão, girato con attori e attrici non professionisti. Per realizzarlo la regista ha coinvolto la comunità locale. Protagonisti, due giovani amici che vivono il loro tempo e la loro identità fluida dentro i margini di un’isola delle Azzorre, ancorata a tradizioni ancestrali e stretta nella mancanza di prospettive economiche e lavorative. 

Ingresso al festival gratuito. Eventuali variazioni sul programma verranno comunicate sui canali ufficiali del festival. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito https://otrantoff.it

Leggi anche:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest