InOnda Novità


Otranto. Presentazione del progetto “SOCIal.NeET” per la formazione e l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

da 6 Dicembre 2023Formazione0 commenti

Sarà presentato giovedì 7 dicembre alle ore 11, presso la sala stampa della Provincia di Lecce, il progetto SOCIal.NeET, promosso dal Comune di Otranto e da una fitta rete di partner e cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ed ANCI attraverso l’avviso LINK! – Connettiamo i giovani al futuro”.

Alla conferenza stampa interverranno:

  • Francesco Bruni, Sindaco della Città di Otranto
  • Antonio Leo, Vice Presidente della Provincia di Lecce
  • Ursula Caroppo, Assessore al Welfare della Città di Otranto
  • Maria Paola Manca, Responsabile Settore Risorse Umane Città di Otranto
  • Francesco Giannetta, Presidente A.p.s. Volo Alto
  • Mauro Quarta, Presidente A.p.s. VisitMessapia
OTRANTO SOCIAL.NEET

Unico finanziato della Provincia di Lecce, su 14 progetti a livello nazionale, SOCIal.NeET interviene sui giovani NEET (Not [engaged] in Education, Employment or Training – giovani che non sono in istruzione, formazione e lavoro) per valorizzarne il potenziale, migliorando conoscenze e competenze di base; indirizzarne lo sviluppo del progetto di vita; promuovere il senso di appartenenza civica e di partecipazione attiva alla realtà locale.

Le attività di individuazione e di ingaggio dei NEET saranno realizzate grazie ad una fitta rete di partners del territorio di Otranto, e dell’Ambito Sociale di Maglie, che seguiranno un apposito percorso formativo.

I partners aderenti sono individuati come:

  • PARTNER DI RETE: Comune di Otranto – Visitmessapia A.P.S. – Confraternita Di Misericordia Di Otranto – Odv – Volo Alto A.P.S. – Pro Loco Otranto A.P.S.
  • PARTNER DI SOSTEGNO: Consorzio per l’integrazione e l’inclusione sociale dell’Ambito Territoriale Sociale Di Maglie – Hydro A.P.S. – Ass. Polisportiva Città Di Otranto – Iss E. La Noce.

La proposta di intervento all’interno delle politiche locali del Comune è trasferire ai giovani NEET competenze sulla vendita online e marketing digitale di prodotti locali, attraverso i vari Marketplace; competenze per la stesura di accordi con commercianti e artigiani per la vendita dei loro prodotti, anche al fine di indirizzare questi giovani verso un percorso lavorativo orientato alla legalità.

Per cui si vuole:

  1. rendere i giovani NEET consapevoli dei propri talenti;
  2. fornire strumenti e conoscenze per la valorizzazione di talenti e competenze;
  3. trasformare il tempo on line da passivo in tempo proattivo e produttivo.

Tutto ciò sarà realizzato attraverso un percorso formativo di 200 ore, per n. 8 NEET, che sarà accompagnato anche da un supporto psicologico ai ragazzi, dai successivi tirocini/collaborazioni attivate e dalla partecipazione alla co-progettazione di eventi ed all’ingaggio di ulteriori NEET. Particolare importanza sarà data anche al coinvolgimento dei giovani volontari del Servizio Civile Universale presenti sia presso il Comune di Otranto, sia presso alcuni partners di progetto.

Il progetto si chiuderà entro dicembre 2024, i prossimi step riguardano la formazione dei Responsabili di Rete e nei primi mesi la manifestazione per individuare i NEET da formare.

Il progetto ha un budget complessivo 100.000,00€, di cui 20.000,00€ come cofinanziamento a carico del Comune di Otranto ed 80.000,00€ finanziati con i fondi dell’Avviso LINK!.

Leggi anche:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest