Il Prefetto di Lecce in visita nell’area del GAL Terra d’Arneo
Lunedì 14 luglio 2025, il Prefetto di Lecce, S.E. Dott. Natalino Domenico Manno, sarà in visita nell’area del GAL Terra d’Arneo per conoscere da vicino il fermento economico e la vitalità delle realtà imprenditoriali locali. Un’occasione significativa per presentare le potenzialità produttive di un territorio che si distingue per innovazione, tradizione e dinamismo.
Il programma prevede una serie di tappe rappresentative dei principali settori economici locali. La visita inizierà presso una storica banca di credito cooperativo, da sempre punto di riferimento per lo sviluppo sociale ed economico della comunità. Si proseguirà con l’incontro con alcune realtà attive nei comparti agricolo e floricolo, impegnate nella produzione di qualità e nella valorizzazione della filiera corta. Seguirà un approfondimento sul settore dell’innovazione tecnologica, grazie alla tappa presso un’azienda ICT con respiro internazionale. La mattinata si concluderà in una location esclusiva per eventi oltre che azienda vitivinicola, espressione di eccellenza produttiva e di valorizzazione del patrimonio storico-culturale locale.
“Sarà per noi un grande piacere accogliere il Prefetto nella nostra Terra d’Arneo – dichiara Cosimo Durante, presidente del GAL – perché far conoscere da vicino il nostro territorio significa aprire nuove opportunità di collaborazione, mettere in rete aziende e comunità, rafforzare un modello di sviluppo locale fondato sulla coesione e sull’identità”.
Quella del 14 luglio rappresenta la prima tappa di un percorso di conoscenza del GAL Terra d’Arneo, che comprende 12 Comuni e un ricco tessuto imprenditoriale. L’auspicio è che questo appuntamento possa essere seguito da ulteriori visite, per offrire una panoramica sempre più completa delle esperienze virtuose che animano l’intero territorio.

Il Tour:
Ore 9.00 – Sede Banca di Credito Cooperativo (BCC) di Leverano
La BCC di Leverano, fondata nel 1956, nasce per sostenere lo sviluppo economico e sociale del territorio. La sede storica in Piazza Roma è da sempre un punto di riferimento per la comunità.
Sito web: www.bccleverano.it
Ore 9.45 – Visita OP San Rocco Leverano (Le)
L’Organizzazione di Produttori San Rocco, fondata nel 1973 a Leverano, riunisce circa 230 soci su 300 ettari di colture protette, producendo ortaggi e frutta secondo il metodo di agricoltura integrata certificata ISO 9001 e norme regionali di difesa integrata. Con un forte orientamento alla filiera corta e al km zero, garantisce freschezza, qualità costante e sostenibilità ambientale, distinguendosi con prodotti tipici salentini e una presenza consolidata nella grande distribuzione nazionale ed internazionale. Sito web: www.coopsanrocco.it
Ore 10.30 Visita azienda floricola Marco Zecca Leverano (Le)
L’Azienda opera nella coltivazione di fiori e piante ornamentali in serra, con certificazione ISO 9001 per il sistema qualità.
Ore 11.20 – Visita azienda N&C System Integrator Veglie (Le)
N&C System Integrator, con sede a Veglie, è un’azienda ICT fondata nel 1982, specializzata in reti, cybersecurity, cloud e servizi digitali. Oggi opera a livello internazionale con sedi in Europa e America.
Sito web: www.nectlc.com
Ore 12.15 – Castello Monaci a Salice Salentino (Le)
Castello Monaci di Salice Salentino è un maestoso castello del XVI secolo, nato come monastero dei monaci basiliani e poi trasformato da nobili famiglie in elegante residenza. Oggi è un’azienda vitivinicola del Gruppo Italiano Vini con 200 ha di vigneti, cantina moderna, museo del vino e location esclusiva per eventi e ricevimento.
Visita aziendali e sosta ristoro
Sito web: www.castellomonaci.com
0 commenti