InOnda Novità


Radeon RX 7900 GRE, 7800 XT e 7700 XT: Recensione, Prestazioni e Confronto – La Fascia Media di AMD si Rinnova

da 13 Marzo 2025Schede Video0 commenti

AMD Radeon RX 7900 GRE, 7800 XT, 7700 XT: La Nuova Guardia per il Gaming a 1440p (e Oltre)

AMD ha ampliato la sua lineup di schede grafiche RDNA 3 con tre nuovi modelli: la Radeon RX 7900 GRE (Golden Rabbit Edition), inizialmente esclusiva per il mercato cinese e ora disponibile a livello globale, la RX 7800 XT e la RX 7700 XT. Queste schede si posizionano nella fascia media e medio-alta del mercato, offrendo un’alternativa alle GeForce RTX 4060 Ti, 4070 e 4070 Super di NVIDIA.

In questo articolo, analizzeremo in dettaglio queste tre schede, esaminando le loro specifiche, le prestazioni in gioco, l’efficienza energetica, i prezzi e confrontandole con la concorrenza.

AMD Radeon RX 7900 GRE

Architettura RDNA 3: La Base Comune

Tutte e tre le schede si basano sull’architettura RDNA 3 di AMD, che introduce diverse novità rispetto alla precedente generazione RDNA 2:

  • Chiplet Design: (Solo RX 7900 GRE) La RX 7900 GRE, come la 7900 XT e la 7900 XTX, utilizza un design a chiplet, con un GCD (Graphics Compute Die) principale e diversi MCD (Memory Cache Die) separati. Questo permette una maggiore flessibilità nella progettazione e potenzialmente una migliore resa produttiva. La 7800 XT e 7700 XT hanno un design monolitico.
  • Nuovi Compute Unit: I Compute Unit (CU) sono stati riprogettati per offrire migliori prestazioni per watt e una maggiore efficienza nel ray tracing.
  • Infinity Cache di Seconda Generazione: La Infinity Cache è stata migliorata in termini di velocità e larghezza di banda, riducendo la dipendenza dalla memoria video e migliorando le prestazioni complessive.
  • Ray Accelerator di Seconda Generazione: Le unità dedicate al ray tracing sono state ottimizzate, offrendo un aumento significativo delle prestazioni rispetto a RDNA 2.
  • DisplayPort 2.1 e HDMI 2.1: Supporto per i più recenti standard di connettività video, consentendo risoluzioni e frequenze di aggiornamento più elevate.
  • AV1 Encode/Decode: Supporto hardware per la codifica e decodifica del codec video AV1, più efficiente rispetto a H.264 e H.265.

Specifiche Tecniche: Un Confronto Dettagliato

CaratteristicaRadeon RX 7900 GRERadeon RX 7800 XTRadeon RX 7700 XT
ArchitetturaRDNA 3RDNA 3RDNA 3
Processo Produttivo5nm (GCD) + 6nm (MCD)5nm5nm
Compute Units806054
Stream Processors512038403456
Game Clock1880 MHz2124 MHz2171 MHz
Boost Clock2245 MHz2430 MHz2544 MHz
Memoria16GB GDDR616GB GDDR612GB GDDR6
Interfaccia Memoria256-bit256-bit192-bit
TBP260W263W245W
Infinity Cache64MB64MB48MB
Acquista Acquista Acquista
AMD Radeon RX 7800

Prestazioni in Gaming: 1440p al Centro, con Incursioni nel 4K

Le prestazioni di queste schede variano a seconda del titolo, della risoluzione e delle impostazioni grafiche. Ecco una sintesi:

  • Radeon RX 7900 GRE: Si posiziona come una forte contendente per il gaming a 1440p con impostazioni elevate, offrendo prestazioni spesso superiori alla RTX 4070 e, in alcuni casi, avvicinandosi alla RTX 4070 Super. In alcuni titoli, può anche gestire il gaming a 4K con impostazioni moderate. È significativamente più performante di una RX 6800.
  • Radeon RX 7800 XT: Progettata per il gaming a 1440p con impostazioni massime, offre prestazioni eccellenti in questa risoluzione, superando spesso la RTX 4070 e, a seconda del gioco, avvicinandosi anche in questo caso alla RTX 4070 Super. Offre prestazioni simili, o leggermente migliori, rispetto alla RX 6800 XT.
  • Radeon RX 7700 XT: Ideale per il gaming a 1440p con impostazioni alte o molto alte. In molti giochi, supera la RTX 4060 Ti e si avvicina alla RTX 4070, anche se con un consumo energetico leggermente superiore. Supera in maniera netta la RX 6700 XT.

Ray Tracing: Miglioramenti, ma NVIDIA Mantiene il Vantaggio

AMD ha fatto progressi significativi nel ray tracing con RDNA 3, ma NVIDIA mantiene ancora un vantaggio in termini di prestazioni e qualità dell’immagine in questo ambito, soprattutto grazie alla tecnologia DLSS. Le schede AMD offrono prestazioni in ray tracing accettabili a 1080p e 1440p, ma l’esperienza può essere compromessa in titoli particolarmente esigenti. FSR (FidelityFX Super Resolution) di AMD aiuta a migliorare il framerate, ma spesso non raggiunge la qualità visiva di DLSS.

Prezzi e Disponibilità: Un Fattore Chiave

I prezzi di lancio ufficiali sono i seguenti (ma possono variare a seconda del rivenditore e delle fluttuazioni del mercato):

  • Radeon RX 7900 GRE: Circa 589-650€ (il prezzo è diminuito dal lancio iniziale in Cina).
  • Radeon RX 7800 XT: Circa 559€ (prezzo di lancio).
  • Radeon RX 7700 XT: Circa 489€ (prezzo di lancio, ma spesso si trova a prezzi simili o superiori alla 7800 XT, rendendola meno appetibile).
Amd Radeon Rx 7700 Xt

Confronto con NVIDIA: Una Battaglia Equilibrata

  • RX 7900 GRE vs RTX 4070/4070 Super: La 7900 GRE offre un eccellente rapporto prezzo/prestazioni, superando spesso la 4070 e avvicinandosi alla 4070 Super in molti giochi, a un costo inferiore. Il suo punto debole rimane il ray tracing.
  • RX 7800 XT vs RTX 4070/4070 Super: La 7800 XT è una valida alternativa alla RTX 4070, offrendo prestazioni simili o superiori in rasterizzazione a un prezzo generalmente inferiore. Ancora una volta, NVIDIA mantiene il vantaggio nel ray tracing e con DLSS.
  • RX 7700 XT vs RTX 4060 Ti/4070: La 7700 XT è una scheda problematica. Offre prestazioni superiori alla 4060 Ti (8GB e 16GB), ma il suo prezzo spesso troppo vicino (o superiore) alla 7800 XT la rende difficile da consigliare. Se trovata a un prezzo significativamente inferiore alla 7800 XT, può essere una buona opzione per il 1440p.

Conclusioni: AMD Offre Ottime Opzioni per il 1440p

AMD ha rafforzato la sua offerta nella fascia media con le RX 7900 GRE, 7800 XT e 7700 XT. La RX 7900 GRE e la RX 7800 XT sono particolarmente interessanti, offrendo un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e una valida alternativa alle schede NVIDIA. La RX 7700 XT è una buona scheda, ma il suo posizionamento di prezzo la rende meno competitiva rispetto alle sorelle maggiori.

Punti di forza di AMD (in generale):

  • Ottimo rapporto prezzo/prestazioni in rasterizzazione.
  • Quantità di VRAM generosa (soprattutto 7900 GRE e 7800 XT).
  • Tecnologia FSR in costante miglioramento.
  • Buone prestazioni in molti giochi a 1440p.

Punti deboli di AMD (in generale):

  • Prestazioni in ray tracing inferiori a NVIDIA.
  • Consumi energetici a volte superiori alla concorrenza (soprattutto 7700 XT).
  • FSR non sempre all’altezza di DLSS in termini di qualità dell’immagine.
  • La 7700XT ha un posizionamento di prezzo che spesso la rende una scelta non ottimale.

Call to Action (CTA):

  • Consulta i benchmark specifici per i giochi che ti interessano di più.
  • Controlla i prezzi aggiornati presso i vari rivenditori.
  • Considera le tue esigenze specifiche (risoluzione, ray tracing, budget) prima di scegliere.
  • Lascia un commento qui sotto con la tua opinione su queste schede!

Leggi anche:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest