InOnda Novità


Guida Definitiva alle Cuffie Aperte per Mix, Mastering e Ascolto Hi-Fi: I Migliori Modelli a Confronto

da 12 Marzo 2025Cuffie0 commenti

Scegliere le cuffie giuste per mixaggio, mastering o ascolto audiofilo può essere un’impresa ardua. In questa guida, analizzeremo in dettaglio alcuni dei modelli aperti più apprezzati sul mercato, confrontando caratteristiche, qualità sonore, pro e contro, per aiutarti a trovare la cuffia perfetta per le tue esigenze.

Audio-Technica ATH-R70xa

Perché Cuffie Aperte?

Le cuffie aperte offrono diversi vantaggi rispetto alle cuffie chiuse, in particolare per il lavoro in studio e l’ascolto critico:

  • Soundstage più ampio e naturale: Il suono è più “arioso” e spazioso, simile all’ascolto con monitor da studio.
  • Minore affaticamento: La minore pressione sonora e la maggiore ventilazione riducono l’affaticamento durante lunghe sessioni.
  • Maggiore trasparenza: Tendono a essere più rivelatrici e dettagliate, ideali per evidenziare difetti nel mix.

Importante: Le cuffie aperte “perdono” suono verso l’esterno e isolano poco dai rumori ambientali. Sono quindi ideali per ambienti silenziosi.

I Modelli a Confronto:

(Nota: I prezzi sono indicativi e possono variare)

1. Beyerdynamic DT 900 Pro X (220-250€)

Beyerdynamic DT900 PRO X

La Scelta di Riferimento per Mix e Mastering (Neutrale e Analitica)

  • Tipo: Aperta, dinamica
  • Risposta in frequenza: 5 – 40.000 Hz
  • Impedenza: 48 Ohm
  • Sensibilità: 100 dB SPL/mW

Pro:

  • Estremamente neutre e dettagliate, ideali per mix e mastering.
  • Ottima risoluzione su tutta la gamma di frequenze.
  • Bassi profondi e controllati.
  • Comfort elevato per lunghe sessioni.
  • Facili da pilotare (non richiedono amplificatori esoterici).
  • Costruzione robusta.
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo.

Contro:

  • Potrebbero risultare “noiose” per l’ascolto di piacere per alcuni, proprio perché sono molto analitiche.
  • Soundstage ampio, ma non esagerato (il che è un pro per il mix).

Ideali per: Mix, mastering, monitoraggio critico. Diventate uno standard in questa fascia di prezzo.

2. Beyerdynamic DT 880 Pro (250 Ohm) (150-200€)

Beyerdynamic DT880 PRO 250OHM

L’Alternativa Analitica con Enfasi sugli Alti

  • Tipo: Semi-aperta, dinamica
  • Risposta in frequenza: 5 – 35.000 Hz
  • Impedenza: 250 Ohm
  • Sensibilità: 96 dB SPL/mW

Pro:

  • Molto rivelatrici, ideali per evidenziare problemi nel mix (specialmente sibilanti e harshness).
  • Eccellente rapporto qualità/prezzo.
  • Comode (anche se l’archetto può stringere un po’ all’inizio).
  • Costruzione robusta.

Contro:

  • L’enfasi sugli alti può risultare affaticante per alcuni.
  • Bassi precisi ma meno profondi delle DT 900 Pro X.
  • Richiedono una buona amplificazione (consigliata interfaccia audio o amplificatore dedicato).

Ideali per: Mix (soprattutto per chi lavora molto con voci e strumenti acustici), monitoraggio critico.

3. Sennheiser HD 660S2 (450-550€)

Sennheiser HD 660S2

Il Compromesso tra Dettaglio e Piacevolezza

  • Tipo: Aperta, dinamica
  • Risposta in frequenza: 8 – 41.500 Hz
  • Impedenza: 300 Ohm
  • Sensibilità: 104 dB SPL/mW

Pro:

  • Grande dettaglio e risoluzione.
  • Bassi profondi e controllati (migliori delle HD 650).
  • Immagine sonora precisa.
  • Buona separazione degli strumenti.
  • Più “versatili” delle Beyerdynamic, adatte anche all’ascolto di piacere.

Contro:

  • Più costose delle Beyerdynamic.
  • Richiedono una buona amplificazione per rendere al meglio.
  • Per mix e mastering puri, le DT900 Pro X sono considerate da molti piu’ neutre.

Ideali per: Mix, mastering, ascolto Hi-Fi. Un ottimo “all-rounder”.

4. Sennheiser HD 650 (300-400€)

Sennheiser HD 650

Il Classico Caldo e Vellutato (Più per Ascolto che per Mix)

  • Tipo: Aperta, dinamica
  • Risposta in frequenza: 10 – 41.000 Hz
  • Impedenza: 300 Ohm
  • Sensibilità: 103 dB SPL/mW

Pro:

  • Suono caldo, morbido e rilassante.
  • Medi vellutati, ottimi per voci e strumenti acustici.
  • Confortevoli.
  • Facili da pilotare (anche se beneficiano di un amplificatore).
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo (spesso in offerta).

Contro:

  • Meno dettagliate e precise delle altre opzioni per mix/mastering.
  • Bassi a volte percepiti come leggermente “lenti”.
  • “Velo” sonoro Sennheiser (suono leggermente meno nitido).
  • Meno adatte a generi che richiedono dettaglio estremo.

Ideali per: Ascolto prolungato e rilassato, generi come jazz, classica, acustica, rock classico. Sconsigliate per mix e mastering di precisione.

5. Sennheiser HD 560S (150-180€)

Sennheiser HD 560S

L’Opzione Budget-Friendly per Iniziare

  • Tipo: Aperta, dinamica
  • Risposta in frequenza: 6 – 38,000 Hz
  • Impedenza: 120 Ohm
    *Sensibilità: 110 dB

Pro:

  • Sorprendentemente neutre e dettagliate per il prezzo.
  • Leggere e confortevoli.
    • Ampio soundstage

Contro:

  • Non raggiungono il livello di raffinatezza delle opzioni più costose.
  • Bassi meno profondi e controllati.

Ideali per: Chi inizia con il mix/mastering e ha un budget limitato.

6. HIFIMAN Sundara (300-350€)

HIFIMAN Sundara

Il Dettaglio Planare Magnetico (Più per Ascolto Hi-Fi)

  • Tipo: Aperta, planare magnetica
  • Risposta in frequenza: 6 – 75.000 Hz
  • Impedenza: 37 Ohm
  • Sensibilità: 94 dB SPL/mW

Pro:

  • Eccellente dettaglio e risoluzione.
  • Soundstage ampio e arioso.
  • Ottima risposta ai transienti.
  • Bassi precisi e controllati.

Contro:

  • Richiedono una buona amplificazione (amplificatore dedicato consigliato).
  • Non sono le più neutre (leggera enfasi sugli alti).
  • Meno ideali per mix/mastering rispetto alle Beyerdynamic.
  • Comfort soggettivo.

Ideali per: Ascolto Hi-Fi, audiofili che cercano un suono dettagliato e spazioso.

7. Audio-Technica ATH-R70x (300-350€)

Audio-Technica ATH-R70x

La Neutralità e il Comfort Assoluti

  • Tipo: Aperta, dinamica
  • Risposta in frequenza: 5 – 40.000 Hz
  • Impedenza: 470 Ohm
  • Sensibilità: 99 dB SPL/mW

Pro:

  • Eccellente neutralità e bilanciamento.
  • Molto leggere e confortevoli.
  • Soundstage ampio e naturale.
  • Buona risoluzione e dettaglio.
  • Sorprendentemente facili da pilotare (nonostante l’impedenza alta).

Contro:

  • Design leggero, meno robuste di altre opzioni.
  • Bassi precisi ma non profondissimi.
  • Alcuni preferirebbero un suono con un po’ piu’ di “carattere”.

Ideali per: Mix, mastering, lunghe sessioni di ascolto, chi cerca il massimo comfort.

Un Consiglio Finale: Potenzia le Tue Cuffie con Sonarworks SoundID Reference for Headphone

Anche le migliori cuffie presentano delle deviazioni dalla linearità assoluta. Sonarworks SoundID Reference è un software (e app per dispositivi mobili) che mira a correggere queste deviazioni, applicando un profilo di equalizzazione personalizzato per il tuo specifico modello di cuffie, o creandone uno ex novo calibrando le tue cuffie.

Questo strumento può migliorare significativamente la neutralità e l’accuratezza delle tue cuffie, aiutandoti a ottenere mix più consistenti che si traducono meglio su altri sistemi di ascolto. Offre anche funzioni di personalizzazione e simulazione di altri dispositivi.

SoundID Reference è un complemento, non un sostituto di un buon paio di cuffie. Se sei un professionista del suono o un appassionato che cerca la massima neutralità, vale sicuramente la pena provarlo (esiste una versione di prova gratuita). Se invece sei soddisfatto del suono delle tue cuffie, puoi tranquillamente farne a meno.

In definitiva, la combinazione di un’ottima cuffia aperta e, opzionalmente, Sonarworks SoundID Reference, ti fornirà gli strumenti necessari per affrontare con sicurezza qualsiasi progetto di mix, mastering o ascolto audiofilo. Buon lavoro (e buon ascolto)!

Conclusione:

La scelta delle cuffie dipende dalle tue esigenze specifiche e dalle tue preferenze sonore.

  • Per mix e mastering: Beyerdynamic DT 900 Pro X e Audio-Technica ATH-R70x sono le scelte più indicate per la loro neutralità. Le DT 880 Pro sono un’ottima alternativa se cerchi un suono più rivelatore sugli alti.
  • Per un compromesso tra lavoro e piacere: Le Sennheiser HD 660S2 offrono un ottimo equilibrio.
  • Per iniziare con un budget limitato: Le Sennheiser HD560s.
  • Per l’ascolto Hi-Fi: HIFIMAN Sundara e Sennheiser HD 650 (se preferisci un suono caldo) sono ottime opzioni.

Ricorda che, se possibile, l’ideale sarebbe provare le cuffie prima di acquistarle. L’ascolto è sempre l’esperienza più importante.

Leggi anche:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest